Al via “Primavera in archeologia ’19” a Canosa di Puglia (BT), la rassegna d’eventi culturali organizzata dalla Fondazione archeologica canosina e dalla “Tango Renato-servizi per l’archeologia e il turismo”, in collaborazione con l’Associazione promozione turistica e culturale Puglia autentica, Settimana Santa in Puglia, l’Associazione Culturale Settimana Santa Canosa, Parrocchia San Francesco e Biagio, Associazione Culturale La Passione Vivente Canosa, la Cattedrale San Sabino, con il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia.
Una serie di eventi a partire da domenica 24 Marzo fino al 16 Giugno, con l’arrivo della stagione estiva, in cui avrà inizio “Le Notti dell’archeologia ‘19”. Il tutto si catalizza nel periodo della Settimana Santa, durante il quale migliaia di fedeli e curiosi arrivano da ogni parte del mondo. Ad avere maggiore coinvolgimento, sicuramente, la Processione della Madonna Desolata, la quale si svolge nella ricorrenza religiosa del sabato Santo, per questo unica al mondo e recentemente presentata assieme a tutta la Settimana Santa in Puglia a Valladolid, nella terra di Castilla e León in Spagna. Nella scorsa edizione di “Primavera in archeologia”, il giorno di Pasquetta ha registrato il maggiore numero di partecipanti, grazie alle aperture straordinarie e alle molteplici passeggiate archeologiche svoltesi in mattinata e nel pomeriggio. All’interno del programma ulteriori festività come il 25 aprile, Anniversario della liberazione d’Italia; il 1 Maggio, Festa dei lavoratori; il 18 Maggio, Notte dei Musei e il 2 Giugno, Festa della Repubblica.
Di seguito le iniziative:
Domenica 24 MARZO: “LA CITTÀ DEGLI IPOGEI”, ore 9.30 e ore 15.30, incontro in viale I Maggio, 17, percorso monotematico alla scoperta di Canosa daunia-ellenistica, un’affascinante esplorazione del sottosuolo della città e dei tesori che nascondeva: gli ipogei e i corredi funerari. Gli ipogei sono le dimore ultraterrene dei “principi dauni”, tombe interamente scavate nel tufo e risalenti al IV-III sec. a.C. Dagli ipogei provengono straordinari vasi, ori, armi, oggi a Palazzo Sinesi e al Museo Civico (Palazzo Iliceto). I siti visitabili saranno: la Tomba Varrese (tra la fine del IV e i primi del III sec. a.C.), interamente scavato nel banco tufaceo si articola in un dròmos e cinque celle, gli Ipogei Lagrasta (IV-I sec. a.C.), il più importante complesso funerario di Canusium e dell’intera regione; l’Ipogeo D’Ambra (IV-III sec. a.C.), interamente scavato nell’argilla; l’Ipogeo del Cerbero (III sec. a.C.), il quale presenta l’affresco del mitologico cane a tre teste Cerbero e l’Ipogeo di Vico San Martino (V-I sec. a.C.), complesso funerario con diverse tipologie di ambienti.
Domenica 31 MARZO: “RIPERCORRENDO LA VIA TRAIANA”, incontro ore 9.30 e ore 15.30, presso Battistero di San Giovanni, via Giunio Ospitale, il tour archeologico che fa rivivere la magnifica età romana e paleocristiana. I siti che interesseranno il percorso sono: Il ponte romano sull’Ofanto (I-II sec. d.C.), costruito dall’imperatore Traiano nel 114 d.C., ed attraversato dalla via Traiana, asse strategico di collegamento tra Roma e l’Oriente, il Mausoleo Bagnoli (II sec.d.C.), monumento sepolcrale datato al II secolo d.C.; l’Arco di Traiano (II sec.d.C.), monumento onorario posto a circa un chilometro dall’abitato moderno, elemento divisorio tra la città dei vivi e quella dei morti, il Parco archeologico di San Giovanni (VI sec. d.C.) dove il vescovo Sabino innalzò l’imponente edificio dedicato al Battista e sottopose ad una importante ristrutturazione la Basilica del IV sec. d.C. attribuita al culto della Vergine.
Domenica 7 APRILE: “ARCHEOTREKKING”, ore 9.30, incontro presso il Parco archeologico di San Leucio. Il percorso abbina la scoperta delle armoniosità naturalistiche e culturali del territorio canosino al trekking e si snoderà per le seguenti tappe: la Necropoli di Pietra Caduta (V e IV secolo a.C) caratterizzata da tombe a monocamera; l’Ipogeo del Cerbero (III sec. a.C.); le Terme Lomuscio (II sec.d.C.); il Tempio di Giove Toro (II sec.d.C.); la Domus romana di Colle Montescupolo e il magnifico Parco Archeologico di San Leucio con gli emblematici capitelli corinzi figurati.
Venerdì 12 APRILE: La Processione della Beata Vergine Addolorata, nel pomeriggio, apre i riti pasquali a Canosa.“A SPASSO NEL TEMPO”: incontro ore 15.30 presso il Museo archeologico Nazionale (via Kennedy, 18). Attraverso un iter millenario si scopriranno i tesori preziosi e tangibili della secolare storia di Canusium visitando: il Museo Archeologico di Palazzo Sinesi, con le raffinate ceramiche funerarie provenienti dalla Tomba Varrese (IV-III sec. a.C.); la Domus romana di Colle Montescupolo, tipico esempio di dimora d’epoca imperiale (I sec.d.C.-I sec. d.C.); il caratteristico Ipogeo Scocchera B (III-II sec. a.C.); il Parco Archeologico di San Giovanni (VI sec. d.C.), importante edificazione paleocristiana; il Mausoleo di Marco Boemondo d’Altavilla (XII sec.), eroe della I Crociata;
Sabato 13 APRILE: Concerto Stabat Mater presso la Chiesa della Beata Vergine del Carmelo, ore 20.00.“A SPASSO NEL TEMPO”: incontro ore 15.30 presso il Museo archeologico Nazionale (via Kennedy, 18).
Domenica 14 APRILE (Domenica delle Palme): Passione vivente, ore 17, Piazza della Repubblica. “CANUSIUM ROMANA”: incontro ore 9.30 presso il Museo archeologico Nazionale (via Kennedy,18). Tour immerso in uno dei momenti storici più floridi della Città dal punto di vista politico-amministrativo e di conseguenza artistico e culturale, un periodo vissuto da Canosa prima come Città autonoma (IV-I sec. a.C.), quindi come Municipium (I sec. a.C. – II sec. d.C.), poi come Colonia (II sec. d.C.) e infine come Capoluogo d’Apulia et Calabria (III-V sec.). I siti interessati: il Lapidarium (età imperiale), la Domus romana di Colle Montescupolo, il Tempio di Giove Toro (età antoniana, II sec.d.C.), commissionato dal patronus Erode Attico all’interno del piano di riurbanizzazione cittadina, e il Museo Archeologico civico di Palazzo Iliceto, con la ricca mostra “Tu in daunios”.
Venerdì 19 APRILE (Venerdì Santo): Processione Santi Misteri, ore 19.00, Chiesa della Beata Vergine del Carmelo. “A SPASSO NEL TEMPO”: incontro ore 15.30 presso il Museo archeologico Nazionale (via Kennedy, 18).
Sabato 20 APRILE (Sabato Santo):Processione della Madonna Desolata, ore 9.00, Chiesa Santi Francesco e Biagio,“A SPASSO NEL TEMPO”: incontro ore 16.00 presso il Museo archeologico Nazionale (via Kennedy,18).
Lunedì 22 APRILE (Lunedì dell’Angelo): PASQUETTA ’19:“A SPASSO NEL TEMPO”: incontro ore 10.00 e ore 16.00 presso il Museo archeologico Nazionale (via Kennedy,18). Il Parco Archeologico di San Leucio sarà aperto, indipendentemente dalle passeggiate archeologiche sopracitate, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.30 alle 19.00.
Giovedì 25 APRILE (Festa della Liberazione): “LA CITTÀ DEGLI IPOGEI”, ore 10.00 e ore 16.00, incontro in viale I Maggio, 17;
Domenica 28 APRILE (Festa delle primizie): Processione della Madonna della Fonte, ore 12.00, Cattedrale San Sabino,“A SPASSO NEL TEMPO”: incontro ore 9.30 presso il Museo archeologico Nazionale (via Kennedy, 18);
Mercoledì 1 MAGGIO (Festa dei lavoratori): “ARCHEOTREKKING”,ore 9.30, incontro presso il Parco archeologico di San Leucio e “ A SPASSO NEL TEMPO” incontro ore 10.00 e ore 16.00 presso il Museo archeologico Nazionale (via Kennedy,18);
Domenica 5 MAGGIO: “TRA BIZANTINI E CROCIATI”: incontro ore 9.30 e ore 15.30 presso il Museo archeologico Nazionale (via Kennedy, 18) iter alla scoperta di Canosa tardo antica e medievale. Oltre la Concattedrale Basilica di San Sabino (VI sec. d.C.), il Mausoleo di Boemondo d’Altavilla, la Domus romana di Colle Montescupolo e il Parco Archeologico di San Giovanni, sarà oggetto di visita il Parco Archeologico di San Leucio (IV a.C. -VI sec. d.C.) con i singolari capitelli corinzi figurati unici al mondo ed i resti della Basilica sabiniana;
Domenica 12 MAGGIO: “LA CITTÀ DEGLI IPOGEI”,ore 9.30 e ore 15.30, incontro in viale I Maggio, 17;
Sabato 18 MAGGIO: “LA NOTTE DEI MUSEI”, incontro ore 20.00 presso il Museo archeologico Nazionale (via Kennedy, 18). Il percorso interesserà: il Museo archeologico di Palazzo Sinesi, con la splendida collezione Varrese (IV sec. a.C.) composta da oltre 450 reperti di cui i prestigiosi vasi policromi plastici unici al mondo; il Museo civico di Palazzo Iliceto, con la magnifica sezione romana (capitelli, fregi, epigrafi) e la mostra “Tu In daunios” composta da monili in bronzo, armi da battaglia, monete e innumerevoli reperti coroplastici e il Museo del Parco archeologico di San Leucio.
Domenica 26 MAGGIO: “RIPERCORRENDO LA VIA TRAIANA”, incontro ore 9.30 e ore 15.30, presso Battistero di San Giovanni, via Giunio Ospitale, il tour archeologico che fa rivivere la magnifica età romana e paleocristiana. I siti che interesseranno il percorso sono: Il ponte romano sull’Ofanto (I-II sec. d.C.), costruito dall’imperatore Traiano nel 114 d.C., ed attraversato dalla via Traiana, asse strategico di collegamento tra Roma e l’Oriente, il Mausoleo Bagnoli (II sec. d.C.), monumento sepolcrale datato al II secolo d.C.; l’ Arco di Traiano (II sec. d.C.), monumento onorario posto a circa un chilometro dall’abitato moderno, elemento divisorio tra la città dei vivi e quella dei morti, il Parco archeologico di San Giovanni (VI sec. d.C.) dove il vescovo Sabino innalzò l’imponente edificio dedicato al Battista e sottopose ad una importante ristrutturazione la Basilica del IV sec. d.C. attribuita al culto della Vergine;
Domenica 2 GIUGNO (Festa della Repubblica): “ARCHEOTREKKING”, ore 9.30, incontro presso il Parco archeologico di San Leucio e “A SPASSO NEL TEMPO” incontro ore 10.00 e ore 16.00 presso il Museo archeologico Nazionale (via Kennedy, 18);
Domenica 9 GIUGNO: “CANUSIUM ROMANA”: incontro ore 9.30 e ore 15.30 presso il Museo archeologico Nazionale (via Kennedy, 18);
Domenica 16 GIUGNO: “LA CITTÀ DEGLI IPOGEI”, ore 9.30 e ore 15.30, incontro in viale I Maggio, 17.
Per partecipare agli eventi o richiedere informazioni è possibile contattare il seguente numero telefonico 3338856300 o inviare una mail a info@canusium.it. É inoltre possibile usufruire di menù convenzionati partecipando alle passeggiate archeologiche.
Ilenia Pontino
Visite:
1.440